Cosa mangiare in Thailandia se non ami i piatti piccanti? - Sawa discovery
Cosa mangiare in Thailandia se non ami i piatti piccanti?

Cosa mangiare in Thailandia se non ami i piatti piccanti?

nov 02 2024

Non sopporti il piccante e temi di non riuscire a mangiare bene durante un viaggio in Thailandia? Non preoccuparti, è assolutamente possibile mangiare non piccante in Thailandia. Ecco tutti i piatti thailandesi senza peperoncino e alcuni consigli per evitare le spezie durante il soggiorno.

La cucina thailandese è sempre piccante?

È vero, i thailandesi mangiano molto piccante. Tuttavia, la cucina thailandese offre una grande varietà di sapori e piatti che non sono sempre così piccanti. Si utilizzano molte erbe fresche e aromi (come il galanga, la citronella, il kaffir lime) che insaporiscono i piatti senza aggiungere peperoncino.

Inoltre, la cucina thailandese è sempre fresca e preparata su ordinazione, quindi il livello di spezie può essere regolato. I thailandesi sanno che la maggior parte dei turisti non ama i piatti piccanti e quindi riducono le spezie per gli occidentali.

Da sapere:
I thailandesi chiedono spesso ai turisti il livello di spezie desiderato. Puoi richiedere un piatto senza spezie, tranne per alcune zuppe di curry come il panang curry, il Tom Yam e il curry verde, che contengono già pasta di curry piccante. Per chi vuole provare un po' di piccante, si consiglia di iniziare con moderazione. Spesso i thailandesi chiedono il livello di piccantezza: 1 peperoncino (poco piccante), 2 peperoncini (medio), 3 peperoncini (molto piccante).

Quali sono i piatti thailandesi non piccanti?

Non mangi affatto peperoncino e temi di non sapere cosa mangiare? Nessun problema, ci sono molti piatti thailandesi non piccanti. Ecco i principali:

  • Pad Thai: considerato il piatto nazionale, il pad thai è fatto di noodles di riso saltati con uova, verdure, arachidi e salsa di tamarindo, con carne (pollo, maiale, manzo), pesce (gamberi, frutti di mare) o tofu.
  • Khao Pad (o Kao Phat): riso fritto con uovo, verdure, carne, pesce o tofu.
  • Pad See Ew: noodles saltati con salsa di soia dolce scura, aglio e verdure, con aggiunta di carne, pesce o tofu.
  • Tom Kha: zuppa al latte di cocco con galanga, citronella e funghi. La versione più comune è con pollo (Tom Kha Kai), ma esistono varianti con manzo, maiale, pesce, tofu, verdure. Dolce e delicata, è una delle poche zuppe thailandesi non piccanti.
  • Pad Med Mamuang (chiamato spesso “Cashew Nuts” nei menu): verdure saltate con anacardi e una deliziosa salsa agrodolce, con aggiunta di carne, pesce o tofu.
  • Pad Gratiem Prik Thai (chiamato “Garlic & Pepper” nei menu): un saltato con proteine a scelta, aglio fritto croccante e pepe.
  • Kai Jeow: omelette thailandese con uova, salsa di pesce, salsa di soia, erbe e, a piacere, verdure o carne.

Attenzione:
Anche se questi piatti di solito non sono piccanti, è consigliabile informare i camerieri che non si mangia piccante. Basta dire "Mai Ped" (si pronuncia "Maï Phet") che significa "non piccante".

Oltre a questi piatti non piccanti, altri piatti thailandesi normalmente piccanti possono essere preparati senza peperoncino, basta richiederlo al momento dell'ordine:

  • Som Tam: insalata di papaya verde con pomodoro, lime, arachidi e salsa di pesce. Solitamente contiene peperoncini potenti, ma alcuni ristoranti la preparano senza peperoncino.
  • Laab: insalate di carne macinata cotta o cruda mescolata con salsa di pesce, scalogno, lime, erbe fresche (soprattutto coriandolo e menta) e peperoncino fresco (si può omettere il peperoncino se non si vuole). Le versioni sono laab kai (pollo) e laab Moo (maiale), e si trova anche con tofu macinato per i vegetariani
  • Pad Gaprao (o Pad Kra Pao): saltato di carne (o gamberi, frutti di mare, tofu) con foglie di basilico thai, salsa di soia e salsa d’ostrica. È tradizionalmente servito piccante, ma si può richiedere senza peperoncino.
  • Morning Glory: piatto molto apprezzato dai thailandesi, composto da spinaci d’acqua con aglio, peperoncino e salsa agrodolce. Si può richiedere senza peperoncino.

Cosa fare per alleviare il piccante?

Hai ordinato un piatto e risulta più piccante del previsto? Ecco i consigli per alleviare la sensazione di "fuoco" causata dal peperoncino:

  • Non bere acqua fredda, peggiorerà la situazione. L’acqua fredda non calma il bruciore, anzi, diffonde la capsaicina (la molecola responsabile della sensazione di piccante) nella bocca.
  • Consuma alimenti e bevande a base di latte vaccino e bevande acide, che possono alleviare la sensazione di calore. Ad esempio, frullati, milkshake, yogurt a base di latte vaccino, gelato, succo di lime o succo di pomodoro.
  • Accompagna i piatti con una porzione di riso. I carboidrati (e lo zucchero in generale) aiutano a ridurre la sensazione di calore del peperoncino.
  • Sciacqua la bocca con olio: sembra strano, ma è molto efficace. La capsaicina è liposolubile, cioè si dissolve solo in un corpo grasso. Sciacquare la bocca con olio allevia il bruciore.

Ora che sai tutto sulle spezie dei piatti thailandesi, non ci resta che augurarti buone degustazioni!

Florine Dergelet

Charlène Nomadays
Rédactrice SEO de la première heure chez Nomadays, devenue content manager et responsable du pôle communication, Charlène accompagne l’aventure depuis ses débuts avec passion et fidélité. Après avoir vécu sept ans en Asie – de la Chine à la Thaïlande, en passant par la Mongolie et la Corée du Sud – elle a fait du voyage une manière d’être au monde. Amoureuse des mots, de la nature et des rencontres, elle s’attache à transmettre dans ses textes une vision sensible, engagée et responsable du tourisme. Chaque article est pour elle une passerelle entre curiosité, respect et émerveillement.

Buongiorno

Sono di "Sawa Discovery". Inviateci la vostra richiesta e vi risponderemo entro 48 ore.
Chiamateci al
+66616346177