Khao Ok Thalu - Guida Thailandia - Sawa discovery

Khao Ok Thalu

Durante un passaggio a Phatthalung, nel sud della Thailandia, considerate una giornata di trekking sulla collina Khao Ok Thalu.

Osservazione di paesaggi rurali, vista mozzafiato sul lago Thale Sap, presenza di un tempio del Buddha che ricompensa il turista una volta in cima… Nel cuore di Phatthalung, il monte Khao Ok Thalu ha tutti gli elementi di una destinazione di escursioni. La sua distanza di 1,7 km dal centro città la rende una meta privilegiata per le famiglie in vacanza in Thailandia, che hanno bisogno di aria pura e di una gita senza allontanarsi troppo dal traffico. Con un'altitudine di 250 metri, Khao Ok Thalu è l'identità e il simbolo di tutta la provincia di Phatthalung. La passeggiata nella foresta, la dolcezza e la serenità dei paesaggi, l'atmosfera della vita monastica procurano meraviglia e tranquillità.

Storia di Khao Ok Thalu

L'origine della montagna è alquanto misteriosa, secondo la leggenda tramandata dai primi abitanti di Phatthalung. Khao Ok Thalu era un uomo molto ammirato nel suo villaggio. Era un giovane bello che faceva girare la testa a molte donne. Un giorno, il giovane sposò una bella donna e i due si amavano molto. La sfortuna non tardò ad abbattersi su Khao Ok Thalu quando posò gli occhi su un'altra donna. La relazione segreta non poté essere nascosta, e le due rivali decisero di affrontarsi. Per fermare la lotta, Khao Ok Thalu si intromise, ma fu colpito al petto con un pestello. Non si mosse più, congelato nel suo slancio, e divenne la montagna ora conosciuta come Khao Ok Thalu.

Khao Ok Thalu oggi

La montagna Khao Ok Thalu, più raramente chiamata Khao Chai Buri, è un'attrazione popolare tra i viaggiatori in visita a Phatthalung. Da un punto di vista geologico, è più un rilievo roccioso che una vera e propria montagna, anche se vanta di essere il punto più alto della provincia di Phatthalung. Questa elevazione di terra di formazione carsica ha una caratteristica particolare: c'è un buco vicino alla cima attraverso il quale si gode di una vista spettacolare sulla città che si estende a est della stazione ferroviaria di Phatthalung. Per godere delle opportunità fotografiche, bisogna necessariamente proseguire l'ascensione fino alla cima. Ci sono 1.066 gradini in totale. In alternativa, chi preferisce un semplice respiro d'aria fresca può optare per un percorso meno impegnativo.

Percorso fino al tempio buddista

Una volta arrivati all'area picnic lungo la strada, sono possibili due itinerari diversi a seconda delle preferenze. Seguendo la curva a sinistra, scale cementate e molto pulite conducono al Wat Sukha Watdi, un santuario piacevolmente nascosto nel verde. L'ingresso è custodito da due nagas a tre teste, leggendari serpenti venerati dal buddismo. Mentre salite i gradini, godetevi l'atmosfera bucolica che impregna il luogo. Lasciate che l'atmosfera del tempio vi affascini, per rilassare la mente e calmare lo stress. Il Wat Sukha Watdi funge sia da centro di preghiera che di meditazione. È un'esperienza ispiratrice immergersi nella vita quotidiana dei monaci: meditano silenziosamente camminando nella foresta, bruciano incenso per l'idolo o intonano canti sacri. Un giardino curato precede la facciata del santuario, circondato da sculture. Oltre si trova un'area di relax e picnic, e più avanti ancora una grotta. Scendete i gradini, accendete l'interruttore a destra dell'ingresso, passate davanti a scintillanti stalattiti e ammirate le numerose immagini buddiste. All'esterno, la statua di un Grande Buddha seduto, simbolo della sua ascesa alla felicità eterna (nirvana), lascerà i visitatori senza fiato. Se l'avventura vi intriga, nulla è più piacevole di una passeggiata mattutina. Contate tra un'ora e mezza e due ore per l'andata e ritorno.

Escursione fino alla vetta di Khao Ok Thalu

I camminatori esperti prenderanno il lato destro che porta alla vetta del picco calcareo. Le scale sono più sporche e polverose, perché non pulite dai monaci. La salita è, bisogna ammetterlo, faticosa, ma lo sforzo e la stanchezza saranno ampiamente ricompensati da una vista panoramica sulla provincia. Prima di raggiungere la cima, gli escursionisti attraverseranno paesaggi boschivi dai colori vivaci. Il nome della montagna ricorda la sua caratteristica morfologia: un foro sulla sommità permette ai visitatori di vedere dall'altro lato. È facilmente riconoscibile da lontano poiché domina il centro di Phatthalung e la maggior parte dei visitatori la notano subito dalla stazione ferroviaria, come un segno di benvenuto dopo un lungo viaggio.

Una volta raggiunta la cavità rocciosa, potrete esclamare: "Ce l'abbiamo fatta!" Se il sole è dalla vostra parte, godrete di una vista chiara e aperta sulla campagna circostante. Ma se il tempo è nuvoloso, lasciate perdere l'idea di salire in cima. I raggi di luce non riusciranno a penetrare il manto degli alberi e il paesaggio, triste e cupo, non risulterà bene sul vostro diario di viaggio.

Informazioni pratiche

Quanto costa l'escursione?

Il sito è aperto 7 giorni su 7 e la visita al tempio buddista è gratuita per tutti. Tuttavia, assicuratevi di portare tutto il necessario, come cibo, acqua e repellente per zanzare, poiché non ci sono centri commerciali nelle vicinanze. Per le donne, è richiesto un abbigliamento coprente per entrare nella pagoda.

Come arrivare?

Per raggiungere la montagna Khao Ok Thalu, potete prendere l'autostrada 4047, ad Amphoe Mueang, che vi condurrà direttamente al Wat Khuha Sawan. Il modo migliore per esplorare il sito è con una guida locale di Phatthalung partner di Sawa’Discovery, che garantirà una visita guidata con istruzioni dettagliate, per saperne di più sul tempio e la montagna.

Foto

Buongiorno

Sono Sylvain di "Sawa Discovery". Inviateci la vostra richiesta e vi risponderemo entro 48 ore.
Chiamateci al
WhatsApp: +33 (0)7 52 06 12 15