
Prima di partire per la Thailandia, è importante fare un punto sulla salute. In effetti, la salute in Thailandia non è un argomento da prendere alla leggera. Sarebbe un peccato rovinare il vostro soggiorno contraendo una malattia tropicale o non rispettando le regole di base che permetteranno al vostro organismo di adattarsi in modo ottimale a un ambiente nuovo per lui.
Cercate di non fare troppo all'arrivo in Thailandia. Il vostro corpo avrà necessariamente bisogno di un periodo di adattamento alle alte temperature e all'umidità elevata. Aumentate gradualmente la vostra attività giornaliera e l'esposizione al sole durante i primi giorni e, soprattutto, bevete molta acqua per idratare il vostro corpo: ne avrà bisogno ed è la chiave per mantenersi in buona salute in Thailandia.
Il vostro periodo di acclimatazione sarà inevitabilmente un po' scomodo. Tuttavia, alcune semplici iniziative vi aiuteranno a superare questo momento e a rimanere in buona salute in Thailandia:
La Thailandia è uno dei paesi sicuri dal punto di vista sanitario e, inoltre, il suo sistema sanitario è di buona qualità. Per questo motivo, prima di recarvi lì, non è obbligatorio alcun vaccino specifico. Tuttavia, per essere prudenti, è consigliato essere aggiornati con alcuni vaccini o farne alcuni, come:
- Epatite virale A e B
- Encefalite giapponese (per soggiorni prolungati in zone rurali)
- Difterite
- Tetano
- Poliomielite
Ancora una volta, nessuno è obbligatorio; spetta a voi decidere se farli o meno.
Sebbene le zanzare siano particolarmente aggressive, non è necessario seguire un trattamento antimalarico a meno che il vostro itinerario non preveda diverse giornate di escursioni e pernottamenti in giungle remote e foreste tropicali. In tal caso, consultate un medico prima della partenza per ottenere i trattamenti antimalarici appropriati.
Spesso è sufficiente utilizzare buoni repellenti acquistati localmente per proteggersi. Durante la stagione delle piogge, il rischio di casi di dengue è massimo. È quindi preferibile coprirsi durante la sera, quando le zanzare sono più numerose, e utilizzare il repellente.
Troverete preservativi in vendita ovunque nel paese e alcuni hotel li mettono a disposizione direttamente nelle camere. Non avete quindi alcuna scusa: proteggetevi, anche dopo una serata un po' troppo alcolica. Una volta rovinata la vostra vita, non vi resterà che piangere sul vostro destino e prendere ogni giorno le pillole della vostra terapia antiretrovirale.
Il virus dell'HIV non si trasmette solo attraverso rapporti sessuali. Se avete bisogno di un'iniezione, assicuratevi che la siringa sia nuova (il personale medico thailandese è molto serio, ma non si sa mai).
La maggior parte dei disturbi di cui potreste soffrire in Thailandia sarebbero di minore importanza in Europa. Ma il Paese del Sorriso non è l'Occidente e un problema apparentemente trascurabile può rapidamente aggravarsi e minacciare la vostra salute se non ve ne occupate subito. Perché? In primo luogo perché il vostro sistema immunitario non è ancora adattato al nuovo ambiente, in secondo luogo perché il caldo favorisce lo sviluppo di infezioni varie.
Rivolgetevi quindi a un medico il prima possibile. Le cure in Thailandia non costano molto nella maggior parte dei casi (consultazione + farmaci per meno di 500 THB - 12,5€) e gli esami vengono effettuati in tempi record.
La purezza dell'acqua del rubinetto in Thailandia non è garantita, anche se la maggior parte delle grandi città del paese ormai trattano le loro acque. Pertanto, per garantire la vostra buona salute, si sconsiglia di berla.
Troverete in tutti i negozi e hotel acqua in bottiglia a prezzi molto bassi. Fate attenzione però alle acque importate, che sono relativamente costose.
Per quanto riguarda i cubetti di ghiaccio, nella maggior parte dei casi sono realizzati con acqua bollita o acqua in bottiglia e non rappresentano quindi un rischio per la salute.
La Thailandia è un paese tropicale in cui si possono incontrare molti animali selvatici, alcuni dei quali possono essere pericolosi. Inoltre, ci sono molti cani randagi che è consigliato non avvicinare troppo, a causa dei casi di rabbia presenti in tutto il paese.
Anche se è più raro incontrarli, non tutti i viaggiatori sono al sicuro dal trovare serpenti, scorpioni o centopiedi. Restate vigili!
In mare, durante certi periodi dell'anno, c'è il rischio di meduse. In genere, quando le acque sono infestate, gli hotel e le guide vi informano e vi consigliano di non fare il bagno su determinate spiagge.
Non avrete difficoltà a trovare una farmacia in Thailandia: ce ne sono ovunque. Vendono una vasta gamma di prodotti locali o importati.
Spesso potrete acquistare un medicinale senza ricetta, ma è consigliato consultare sempre un medico qualificato e non "auto-medicarsi".
I servizi medici in Thailandia
Il personale medico in Thailandia non manca e dovreste trovare rapidamente qualcuno che si prenda cura di voi in caso di bisogno. Il costo delle cure è molto basso rispetto all'Occidente, ma è comunque consigliato avere una buona assicurazione (soprattutto se è necessario un rimpatrio).
Gli ospedali importanti dispongono di personale che parla inglese. Gli ospedali pubblici sono generalmente molto economici, ma non offrono lo stesso livello di servizio degli ospedali privati.
In caso di emergenza, contattate la Tourist Police locale piuttosto che il servizio di ambulanza (a meno che non sappiate parlare thailandese).
Infine, sappiate che in Thailandia la salute è un business che deve generare profitto (sul modello dei sistemi sanitari anglosassoni). Rappresentate quindi una fonte di guadagno in caso di problemi e gli ospedali privati faranno a gara per avervi tra i loro pazienti (se siete in grado di pagare, ovviamente).
La Thailandia gode di una buona reputazione per quanto riguarda le sue strutture ospedaliere. Non avrete difficoltà a trovare farmacie o buoni ospedali. Ecco alcuni indirizzi utili:
- Bangkok Hospital: 2 Soi Soonvijai 7, New Petchburi Road, Bangkapi, Huay Khwang, Bangkok.
Tel: +66 23 10 30 00 (aperto 24 ore su 24).
Email: [email protected]
- Bumrungrad International Hospital: 33 Sukhuvit 3 (Soi Nana Nua), Wattana, Bangkok.
Tel: +66 26 67 10 00 (aperto 24 ore su 24).
Email: [email protected]
- Phuket International Hospital: 44 Chalermprakiat Ror 9 Rd, Phuket 83000.
Tel: +66 76 249-400, +66 76 361 818
Email: [email protected]
- AEK Udon Thani Hospital: 555/5 Posri Rd., Amphur Muang, Udonthani.
Tel: (+66 42) 342555, fax (+66 42) 341033
Email: [email protected]
- Chiang Mai Ram Hospital.
Tel: (053) 224 851, 224 861
Email: [email protected]