Templi di Phuket : quali visitare ? - Sawa discovery
Templi di Phuket : quali visitare ?

Templi di Phuket : quali visitare ?

gen 24 2025

Se sei di passaggio a Phuket e desideri visitare alcuni templi, è un’ottima idea quella di scoprire questi luoghi di spiritualità, dove l'atmosfera meditativa contrasta con l'effervescenza del centro città. Ti porteremo alla scoperta dei luoghi più sacri della regione con la nostra selezione dei 5 templi più belli di Phuket

1. Wat Chalong

Conosciuto anche come Wat Chaithararam, il Wat Chalong è il tempio più importante di Phuket. È anche il più grande dell'isola. Situato a circa 8 km da Phuket Town, attrae migliaia di visitatori, sia turisti che locali. 

Costruito all'inizio del XIX secolo, il tempio è stato ampliato nel corso degli anni. È famoso per il suo chedi, inaugurato nel 2004. All'interno di questo stupa alto 60 m, si trova un frammento di osso di Buddha. Si possono anche ammirare magnifici affreschi sui muri interni e sui soffitti che illustrano la vita di Buddha. 

I visitatori possono anche salire al terzo piano per godere di una vista panoramica dalla terrazza. Si può vedere il famoso Big Buddha di Phuket, situato sulla sua collina in lontananza. Alcuni gradini aggiuntivi conducono poi al frammento di osso di Buddha, visibile dietro una vetrina. 

Il Wat Chalong è anche associato ai due monaci fondatori del tempio : Luang Pho Chaem e Luang Pho Chuang. Questi monaci venerati sono noti per aver guidato i cittadini del sottodistretto di Chalong nella lotta contro la ribellione cinese del 1876 e per aver curato i feriti grazie alle loro conoscenze di fitoterapia. Ancora oggi, i locali vengono a rendere loro omaggio. Potrai vedere le loro rappresentazioni nella hall d'ingresso, dove migliaia di sottili foglie d'oro sono state depositate dai fedeli.

Info pratiche :

  • Entrata gratuita
  • Indirizzo: 70 Moo 6 Chaofa Road (Ovest) Chalong Phuket 83000
  • Orari: aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00

2. Wat Khao Nakkerd (Big Buddha)

Impossibile non vederlo, è visibile da ogni angolo dell'isola. Situato sulla cima del monte Nagakerd, a 420 m di altitudine, il Big Buddha di Phuket è diventato il simbolo della città. Questa statua di Buddha in marmo bianco impressiona per le sue dimensioni : 45 m di altezza e 25,45 m di larghezza. È una delle statue di Buddha più grandi di tutta la Thailandia e il monumento più importante di Phuket. 

Appartenente al tempio Wat Khao Nakkerd, la statua del Big Buddha è stata costruita in omaggio al re Rama IX. Rappresenta il Buddha storico che fa la mudrā, il gesto della presa di terra come testimone (nota anche come vittoria su Māra). Per sostenere la costruzione del tempio, ai visitatori è offerta la possibilità di acquistare piastrelle di marmo su cui è possibile scrivere un desiderio. 

Oltre alla statua, il Wat Khao Nakkerd merita una visita per godere di una vista panoramica sull'isola di Phuket, i suoi dintorni e il mare delle Andamane. 

Da notare che l'accesso al Big Buddha è difficile. Se non ti senti di salire la ripida pendenza in scooter, prendi un taxi.

Info pratiche :

  • Entrata gratuita
  • Indirizzo: 42/14 Moo 2, Thepkrasattri Road, sottodistretto di Rasada, distretto di Muang Provincia di Phuket 83000
  • Orari: aperto tutti i giorni dalle 6:30 alle 18:30

Attenzione! A causa di un frana avvenuta il 23 agosto 2024 nelle vicinanze del Big Buddha, il tempio è chiuso al pubblico per un periodo indefinito.  

3. Wat Phra Thong

Il Wat Phra Thong è un tempio situato a nord della penisola di Phuket, a circa 20 km da Phuket Town. È famoso per ospitare una statua di Buddha unica e particolare, conosciuta come Luangpho Phra Phut. Si tratta di una statua alta 3 m completamente ricoperta d'oro, la cui particolarità è che è parzialmente sepolta. Infatti, solo il busto di Buddha emerge dal suolo. 

Secondo la leggenda, questa statua un tempo era sepolta sotto terra. Un giorno, un giovane ragazzo legò il suo bufalo a quello che pensava fosse un palo o un tronco d'albero. Subito si ammalò e morì, così come il suo bufalo. I villaggi circostanti scavarono e alla fine scoprirono un Buddha dorato sepolto. 

Secondo l'Ufficio Nazionale del Turismo della Thailandia: "Quando i soldati birmani tentarono di rimuovere la statua per prenderla nel XVIII secolo, furono attaccati da uno sciame di vespe". Molti di quelli che cercavano di estrarla furono attaccati da formiche e vespe, e la statua di Buddha rimase intatta. Un tempio fu poi costruito attorno ad essa: il Wat Phra Thong. 

Oltre alla statua di Buddha, l'edificio ospita anche un museo che conserva oggetti e reperti storici di Phuket. 

Info pratiche :

  • Entrata gratuita
  • Indirizzo: 172/2 Nanai Rd, Thalang District, Phuket 83110
  • Orari: aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:30

4. Wat Phra Nang Sang

Situato a 20 km dal centro città, il Wat Phra Nang Sang è uno dei templi più antichi di Phuket : si dice sia stato costruito più di 200 anni fa. 

Anche questo tempio è legato a una leggenda. Secondo la tradizione locale, sarebbe stato costruito da Lady Luad Khao, la moglie del sovrano di Nakhon Si Thammarat. Accusata ingiustamente di adulterio, avrebbe intrapreso un viaggio in Sri Lanka per pregare per le reliquie di Buddha prima di fermarsi a Thalang (oggi Phuket), dove fece costruire il tempio prima di essere condannata a morte. La storia narra che, durante la sua esecuzione, il suo sangue fosse bianco. Il tempio prende il nome da "temple built by the lady". 

Per la cronaca, il Wat Phra Nang Sang fu utilizzato come campo militare birmano durante la battaglia di Thalang nel 1785. All'interno dell'edificio principale, chiamato ubosot, si trovano le tre statue di Buddha in bronzo più grandi e antiche del mondo. Queste sono conosciute come "I Tre Re".

Info pratiche :

  • Entrata gratuita

  • Indirizzo: 148 Moo 1, Thep Krasattri Road, Thep Krasattri, Thalang Phuket 83110

  • Orari: aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00

    5. Wat Sri Sunthon (Wat Srisoonthorn)

Dirigiti verso nord di Phuket, a circa 15 km dal centro città, per scoprire il Wat Sri Sunthon (chiamato anche Wat Srisoonthorn). Costruito nel 1792, in passato era conosciuto come Wat Lipon prima di essere rinominato da Rama I. 

Il tempio ospita una delle attrazioni più popolari: una statua di Buddha sdraiato lunga 29 m. Installata sul tetto di uno degli edifici del complesso, la statua in bronzo rappresenta Buddha nella posizione "Pang Sai Yat", che corrisponde al raggiungimento del Nirvana. 

Il tempio ospita anche affreschi murali che rappresentano scene della vita di Buddha. Nei giardini, troverai statue di animali colorati, nonché strane creature e demoni provenienti dalla cultura thailandese. Ad esempio, vedrai una statua spaventosa di un Phi Phret, il fantasma di una persona che ha vissuto una vita di blasfemia, rappresentato da un corpo magro ma molto grande, con mani enormi e una bocca minuscola. 

Sebbene alcune di queste creature possano essere spaventose, le statue restano affascinanti e rendono la visita interessante, soprattutto se si è in viaggio con bambini. 

Info pratiche :

  • Entrata gratuita
  • Indirizzo : 20/4 Thepkrasattri Road, Tambon Si Sunthon, Amphoe Thalang, Chang Wat Phuket 83110
  • Orari:  aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 17:00

Le regole di buona condotta per visitare i templi in Thailandia

Come in tutti i templi della Thailandia, è importante rispettare alcune regole di comportamento durante la visita. Ecco cosa fare e cosa non fare per visitare i templi di Phuket:

  • Indossare abiti rispettosi: è necessario coprire spalle e ginocchia, sia per uomini che per donne. Abiti corti, aderenti, trasparenti o strappati sono vietati nei luoghi di culto thailandesi. L'ideale? Indossare un sarong, il tradizionale abbigliamento thailandese. Se dimentichi di coprirti, sappi che molti templi offrono sarong a noleggio, previo pagamento. 
  • Togliersi le scarpe prima di entrare nei templi (salvo diversa indicazione). 
  • Non camminare mai sopra un'immagine di Buddha e non toccare le statue o altre reliquie buddiste. 
  • Non puntare mai i piedi verso un'immagine di Buddha o verso altre persone (i piedi sono considerati la parte impura del corpo, quindi potrebbe essere interpretato come un’offesa). 
  • Sedersi correttamente: le donne sono invitate a inginocchiarsi con i piedi rivolti all'indietro, mentre gli uomini possono sedersi con le gambe incrociate. 
  • Non toccare mai un monaco se sei una donna (i monaci non sono autorizzati a entrare in contatto fisico con le donne). 
  • Chiedere sempre il permesso a un monaco prima di fotografarlo (un consiglio che vale per chiunque, in effetti). 
  • Adottare un comportamento rispettoso: mantenere la calma e parlare a bassa voce all'interno dei templi.

Scopri anche :

Florine Dergelet

Charlène Nomadays
Rédactrice SEO de la première heure chez Nomadays, devenue content manager et responsable du pôle communication, Charlène accompagne l’aventure depuis ses débuts avec passion et fidélité. Après avoir vécu sept ans en Asie – de la Chine à la Thaïlande, en passant par la Mongolie et la Corée du Sud – elle a fait du voyage une manière d’être au monde. Amoureuse des mots, de la nature et des rencontres, elle s’attache à transmettre dans ses textes une vision sensible, engagée et responsable du tourisme. Chaque article est pour elle une passerelle entre curiosité, respect et émerveillement.

Buongiorno

Sono di "Sawa Discovery". Inviateci la vostra richiesta e vi risponderemo entro 48 ore.
Chiamateci al
+66616346177