Wat Phra Singh - Guida Thailandia - Sawa discovery

Wat Phra Singh

Cuore spirituale di Chiang Mai, il Wat Phra Singh custodisce tradizioni e ricchezze inestimabili. I chedi dorati e gli edifici splendidamente decorati del tempio mostrano la bellezza dell'architettura Lanna. Un luogo da ammirare senza moderazione!

Storia

Intorno al 1345, il re Phayu della dinastia Mengrai fece erigere il tempio per conservare le ceneri di suo padre, il re Fu Kham. Dotato di un viharn e altri edifici negli anni successivi, il complesso fu chiamato Wat Phra Lichiang. Solo nel 1367, quando la statua del Buddha Phra Singh fu portata al santuario, il tempio assunse il suo nome attuale. Le vere origini della statua sono incerte, ma alcune cronache narrano che abbia viaggiato dal Tempio Mahabodhi in India, passando per Ceylon (Sri Lanka), Ligor e Ayutthaya prima di arrivare a Chiang Mai.

Tra il XVI e il XVIII secolo, il Wat Phra Singh fu trascurato durante la dominazione birmana, portando al degrado degli edifici. Fortunatamente, agli inizi del XIX secolo, il re Kawila avviò lavori di restauro che restituirono al tempio il suo splendore. Le ristrutturazioni continuarono negli anni '20 sotto la guida del famoso monaco Khru Srivichai Ba, con l'ultimo importante intervento risalente al 2002.

Visita al Wat Phra Singh

Chiang Mai ospita centinaia di templi e tra questi il Wat Phra Singh è uno dei più belli e venerati. Situato nel cuore della città vecchia, è la residenza di oltre 700 monaci e un santuario molto frequentato dai fedeli in cerca di serenità e benedizioni. Anche molti turisti visitano il tempio, attratti non solo dalle sue strutture scintillanti e dalle pitture uniche, ma anche dalla sua atmosfera pacifica e dal desiderio di scoprire più da vicino la cultura buddista.

Un gioiello architettonico di Chiang Mai

Ammirate gli elementi architettonici del Wat Phra Singh, che testimoniano la storia di Chiang Mai. Il tempio riflette le molteplici influenze culturali che hanno caratterizzato l'antica capitale del Regno di Lanna nel corso dei secoli.

I tetti a più livelli e le facciate in legno ornati di mosaici celebrano l'arte Lanna nella sua piena gloria. Esplorando il complesso, noterete anche le influenze delle comunità srilankesi e birmane, che hanno arricchito il paesaggio del tempio. Le autentiche pitture murali raffigurano scene della vita di Buddha e della cultura thailandese tradizionale.

Nel cuore di un parco ben curato, scoprite gli edifici principali del Wat Phra Singh:

  • Viharn Luang: l'edificio principale conserva immagini di Buddha risalenti al XVI secolo.
  • Viharn Lai Kham: qui si trova la famosa statua del Buddha Phra Singh. Date anche un'occhiata al grande affresco che raffigura la vita a Chiang Mai nel XIV secolo.
  • Stupa Chedi Luang: una struttura risalente al XIV secolo, una delle più antiche del complesso, protetta da statue di leoni ed elefanti. Lo stupa custodisce i resti del re Fu Kham.
  • Ubosot: una sala riccamente decorata in cui i monaci e i fedeli si riuniscono per celebrare i rituali buddisti.
  • Ho Trai o la Biblioteca delle Scritture: situata su una piattaforma in pietra e protetta da creature mitologiche chiamate Makara, questa piccola struttura conserva testi sacri e altre preziose scritture.

Immergersi nella vita spirituale buddista

Oltre a essere una meta turistica, il Wat Phra Singh è un luogo sacro dedicato alla spiritualità buddista. I monaci offrono regolarmente sessioni di meditazione guidata, aperte a tutti, per coltivare la pace interiore e favorire la crescita spirituale. Godetevi l'atmosfera rilassante del sito, scoprendo gli insegnamenti e le pratiche buddiste.

Durante l'anno, il tempio è animato da numerose cerimonie e feste religiose. Durante il Songkran, la festa del capodanno buddista, la statua del Buddha Phra Singh viene portata fuori dal Viharn Lai Kham e condotta per le strade di Chiang Mai in una spettacolare processione. Riti sacri e spettacoli artistici accompagnano l'evento.

Un altro evento molto atteso a Chiang Mai è il Loy Krathong, o Festa delle Luci, durante il quale migliaia di lanterne vengono liberate nel cielo al calare della notte. Da non dimenticare anche il Visakha Bucha, che commemora la nascita, l'illuminazione e il passaggio al nirvana di Buddha, e il Kathina, quando i fedeli offrono ai monaci abiti cerimoniali.

Come arrivare?

Il Wat Phra Singh si trova nella parte ovest della città vecchia di Chiang Mai, all'incrocio tra Singharat Road, Samlarn Road e Ratchadamnoen Road. Per raggiungerlo, potete prendere un taxi collettivo o un songthaew.

Orari e tariffe

Il tempio è aperto tutti i giorni dalle 6:00 alle 17:00. L'accesso è gratuito per la maggior parte degli edifici, eccetto il Viharn Luang, dove è richiesto un biglietto di 40 baht per pregare davanti alla grande statua dorata di Buddha.

Tenete a mente che il wat è un sito sacro e ha le sue regole. Vestitevi in modo appropriato, coprendo spalle e ginocchia. Ogni volta che entrate in un edificio, ricordatevi di togliervi le scarpe.

Foto

Buongiorno

Sono Sylvain di "Sawa Discovery". Inviateci la vostra richiesta e vi risponderemo entro 48 ore.
Chiamateci al
WhatsApp: +33 (0)7 52 06 12 15