Santikhiri (Mae Salong) - Guida Thailandia - Sawa discovery

Santikhiri (Mae Salong)

Situato nella provincia di Chiang Rai, Santikhiri, più noto con il suo vecchio nome Mae Salong, è un tranquillo villaggio nel nord della Thailandia. Si trova a pochi chilometri dal confine con il Myanmar e fa parte del distretto di Mae Fa Luang. Immerso tra le montagne del nord, non lontano dal confine con il Myanmar, Santikhiri vi darà l'impressione di trovarvi altrove con il suo aspetto tipico di un villaggio cinese.

Storia

Gli abitanti di Santikhiri sono in maggioranza di origine cinese. Durante la guerra civile cinese, molti soldati del KMT (Kuomintang) cercarono asilo in Thailandia all'inizio degli anni '60. Al loro arrivo, le autorità thailandesi chiesero loro, in cambio dell'asilo, di sorvegliare la regione contro l'infiltrazione dei comunisti lungo il confine. Lo scontro tra i soldati cinesi e i comunisti fu violento e provocò molte vittime da entrambe le parti. Per ricompensarli per il loro atto di coraggio e per i servizi resi alla Thailandia, le autorità locali concessero loro la cittadinanza thailandese.

Mae Salong ha anche un passato strettamente legato al commercio dell'oppio. Gli abitanti collaboravano con il famoso boss della droga Khum Sa, leader dell'esercito unito Shan. Per contrastare questo traffico, il governo thailandese incoraggiò i locali a dedicarsi ad altre colture come tè, caffè, alberi da frutto e mais. È così che nacque la 101 Tea Plantation, oggi una delle principali attrazioni della regione.

Scoperta del villaggio di Santikhiri

Ci fu un tempo in cui Santikhiri era vietato agli stranieri, ma questo periodo è ormai finito. Fino alla metà degli anni '70, c'era ancora una certa tensione politica nella regione. Dal 1994, il villaggio è nuovamente aperto al turismo e si è persino sviluppato per promuovere questo settore. Strutture turistiche hanno iniziato a proliferare nel villaggio. Oggi, Santikhiri è anche soprannominato "la piccola Svizzera" grazie alla sua posizione elevata e all'ambiente che ricorda un po' l'atmosfera del paese europeo.

Dopo aver smesso di coltivare oppio, gli abitanti di Mae Salong si sono dedicati alla coltivazione di tè, caffè, mais e altro ancora. Oggi, il tè Oolong coltivato a Santikhiri è particolarmente apprezzato per la sua qualità. Infatti, il ministero del turismo e dello sport locale ha conferito al villaggio di Santikhiri il titolo di "villaggio turistico OTOP (One Tambon One Product)" grazie al suo tè raffinato. È importante sapere che quasi l'80% della produzione totale di tè della provincia di Chiang Rai proviene da questo piccolo villaggio di montagna. La terra della regione, essendo particolarmente adatta a questo tipo di coltura, avrebbe prodotto circa 200 tonnellate di tè in un anno.

Il vostro breve soggiorno a Santikhiri vi darà l'opportunità di incontrare diverse etnie come gli Ahka, gli Hmong, gli Yao e i Karen.

Scoprire il maestoso Wat Phra Borommathat Chedi

Questo tempio è considerato uno dei simboli più rappresentativi del villaggio di Santikhiri, oltre alle sue piantagioni di tè Oolong. Si trova sul monte Doi Mae Salong, da cui il villaggio prende il vecchio nome. Di stile Lanna, fu costruito in onore della principessa Srinagarindra. La vista sul villaggio di Satinkhiri e sui suoi dintorni è eccezionale. Per raggiungere la cima, potete prendere le scale o seguire la strada che vi conduce.

Passeggiare al mercato mattutino di Santikhiri

Per acquistare i prodotti locali e allo stesso tempo osservare gli scambi tra i villaggi, recatevi in questo mercato al mattino presto. Si tiene tutti i giorni dalle 6 alle 8 del mattino. Troverete principalmente frutta e verdura.

Andare al mercato turistico locale

Questo si svolge nel pomeriggio e, oltre a frutta e verdura, i commercianti vendono anche oggetti fatti a mano e vari tipi di spezie.

Visitare le piantagioni di tè

Santikhiri è visitata anche per scoprire le sue piantagioni di tè. Non perdete l'occasione di visitare la 101 Tea Plantation, uno dei principali produttori di tè della Thailandia. Il suo tè è stato premiato più volte per la sua qualità.

Sul posto, potrete scoprire le piantagioni e godere di una degustazione prima di fare qualche piccolo acquisto.

Partecipare al festival annuale dei fiori di ciliegio a Santikhiri

Si svolge generalmente verso la fine di dicembre per terminare il secondo giorno del nuovo anno. Durante questo evento, si celebra la cultura delle diverse tribù di montagna con sfilate e spettacoli folcloristici. In questo modo, tradizione e artigianato sono ben valorizzati.

Clima

La regione in cui si trova Santikhiri è soggetta a un clima di savana tropicale con inverni secchi. La temperatura media annua è di 25,9 °C. Il picco di temperatura viene spesso registrato nel mese di aprile, quando i termometri locali mostrano generalmente 31 °C.

Come arrivarci?

Per raggiungere Santikhiri, potete partire dalla città di Mae Sai. Da lì, prendete un mezzo di trasporto pubblico per circa 25 baht e dite all'autista dell'autobus che state andando a Mae Salong. Vi lascerà al mercato di Mae Chan. Da qui, dovrete prendere un altro veicolo per raggiungere Santikhiri. Il songthaew vi costerà circa 60 baht se scegliete questo taxi collettivo. Sappiate che quest'ultimo funziona in orari precisi (7:30, 9:00, 11:00 e 13:00).

Avete anche la possibilità di partire dalla città di Chiang Rai. Quest'ultima si trova a circa 80 km da Santikhiri e potete prendere un minibus.

Foto

Buongiorno

Sono Sylvain di "Sawa Discovery". Inviateci la vostra richiesta e vi risponderemo entro 48 ore.
Chiamateci al
WhatsApp: +33 (0)7 52 06 12 15