Viaggiare in treno notturno in Thailandia - Guida Thailandia - Sawa discovery

Viaggiare in treno notturno in Thailandia

Prendere un treno notturno per visitare la Thailandia significa concedersi un’esperienza culturale unica approfittando di un mezzo di trasporto economico. Dalle categorie e classi dei treni, ai diversi percorsi possibili, passando per l’acquisto dei biglietti e tutti i nostri consigli per preparare il vostro viaggio in treno cuccetta… Vi diciamo tutto ciò che c’è da sapere per viaggiare in treno notturno in Thailandia.

La rete ferroviaria in Thailandia

Con 4200 km di binari, la rete ferroviaria della Thailandia è una delle più sviluppate nel Sud-Est asiatico. Dal 1951 dipende dalla State Railway of Thailand e si compone di quattro linee ferroviarie che collegano quasi tutto il Paese:

La linea del Nord

Collega Bangkok a Chiang Mai ed è la linea ferroviaria più frequentata dai viaggiatori.

La linea del Nord-Est

Collega Bangkok e termina nella città di Ubon Ratchathani, al confine con il Laos.*

La linea dell’Est

Permette di raggiungere la città di Aranyaprathet-Poipet, situata al confine con la Cambogia.

La linea del Sud

E la linea ferroviaria più lunga del Paese e serve tutta la penisola fino al confine con la Malesia.

Le diverse categorie e classi

In Thailandia ci sono sette tipi di treni (Express, Express Speciali, Rapidi, Ordinari, Convogli locali, Suburbani e Turistici). Tra questi, solo gli Express Speciali (numeri 1-48), gli Express (numeri 51-98) e i Rapidi (numeri 101-198) offrono la possibilità di viaggiare in cuccetta durante la notte.

Per quanto riguarda le classi disponibili:

Prima classe

La più cara, disponibile solo sui treni Rapidi, Express e Express Speciali. È adatta per i viaggi notturni, con carrozze dotate di cabine private climatizzate e due cuccette. Se si viaggia da soli e non si riserva l’intera cabina (a un prezzo più alto), l’altra cuccetta può essere occupata da un altro viaggiatore dello stesso sesso.

Seconda classe

Per i viaggi notturni, offre cuccette climatizzate o con ventilatore, disponibili sui treni Rapidi ed Express. In questa classe si dorme in carrozze tipo dormitorio, con letti a castello affiancati e tende per la privacy. Le cuccette superiori sono più grandi di quelle inferiori e quindi più costose.

Terza classe

Dispone solo di panche senza cuccette. È la classe più economica, con posti non riservabili, ed è consigliata per brevi tragitti.

I vantaggi dei treni notturni

Prendere il treno notturno in Thailandia offre numerosi vantaggi. Oltre a essere il mezzo di trasporto più economico, permette di risparmiare una notte in hotel. È anche più ecologico dell’aereo e consente di evitare il tempo perso negli aeroporti. Inoltre, permette di scoprire i paesaggi thailandesi (al tramonto o all’alba) e rappresenta un’esperienza culturale unica, poiché non solo i turisti ma anche molti locali utilizzano il treno. In altre parole, un viaggio notturno in treno in Thailandia vi farà risparmiare, guadagnare tempo e immergervi nella cultura locale, con la possibilità di fare nuove conoscenze.

I percorsi possibili in treno notturno in Thailandia

Delle quattro linee ferroviarie in Thailandia, tre (Nord, Nord-Est e Sud) permettono di viaggiare in treno notturno. La maggior parte dei viaggi parte da Bangkok (ma è possibile viaggiare anche nel senso opposto con varie fermate). Ecco una lista non esaustiva delle destinazioni raggiungibili in cuccetta:

Linea del Nord:

Bangkok - Chiang Mai con i treni n. 9, 13 (fermata ad Ayutthaya per entrambi), 51 e 109.

Linea del Nord-Est:

- Bangkok - Nong Khai con il treno n. 25.
- Bangkok - Ubon Ratchathani con i treni n. 23 e 139.

Linea del Sud:

- Bangkok - Sungai Kolok con i treni n. 37 e 171.
- Bangkok - Padang Besar con il treno n. 45.
- Bangkok - Yala con il treno n. 169.
- Bangkok - Trang con il treno n. 83.
- Bangkok - Kantang con il treno n. 167.
- Bangkok - Phatthalung con il treno n. 31.
- Bangkok - Nakhon Si Thammarat con i treni n. 85 e 173.
- Bangkok - Surat Thani con il treno n. 171.

Nota: I treni diretti a Nakhon Si Thammarat e Surat Thani consentono poi di prendere un traghetto per raggiungere le isole del Golfo della Thailandia: Koh Phangan, Koh Samui e Koh Tao.

Cosa prevedere prima di prendere un treno cuccetta in Thailandia

Se avete il sonno leggero (soprattutto in seconda classe), si consiglia di portare tappi per le orecchie e una mascherina per gli occhi, poiché le luci rimangono accese durante tutto il viaggio. Per chi soffre il freddo, si consiglia di portare indumenti caldi (maglione, calze…) poiché l’aria condizionata può essere molto forte.

Per i pasti, di solito c’è un vagone ristorante dove è possibile acquistare cibo. Per i budget ridotti, molti venditori ambulanti vendono piatti locali (spiedini, frutta…) a prezzi contenuti.

Dove acquistare i biglietti del treno in Thailandia?

In stazione:

E possibile prenotare i biglietti direttamente in stazione tra 1 e 60 giorni prima della partenza, da qualsiasi stazione ferroviaria del Paese

Online:

E possibile acquistare i biglietti sul sito ufficiale delle ferrovie thailandesi railway.co.th, ma solo per alcuni percorsi. Il sito 12go.asia/fr è più pratico per prenotare biglietti, poiché copre tutti i percorsi senza problemi di traduzione.

Nota

In Thailandia non esistono e-ticket. Occorre quindi ritirare il biglietto un’ora prima della partenza (al più tardi) presso la stazione di partenza o in uno dei punti di ritiro indicati dal sito, oppure farselo inviare direttamente in hotel.

Tramite un’agenzia

Per maggiore comodità, è possibile acquistare i biglietti tramite un’agenzia come Sawa’Discovery. Noi ci occuperemo di ritirare i biglietti in stazione e di recapitarveli prima della partenza.

Informazione utile

Anche se la rete ferroviaria thailandese è nota per servire tutto il Paese, è meno affidabile per quanto riguarda la puntualità. Si consiglia di prevedere un ampio margine se avete coincidenze o appuntamenti al vostro arrivo.

Foto

Buongiorno

Sono Sylvain di "Sawa Discovery". Inviateci la vostra richiesta e vi risponderemo entro 48 ore.
Chiamateci al
WhatsApp: +33 (0)7 52 06 12 15