Prasat Hin Phimai - Guida Thailandia - Sawa discovery

Prasat Hin Phimai

Con le sue torri santuario riccamente scolpite, il Prasat Hin Phimai, considerato il più grande tempio khmer della Thailandia, incanta gli amanti delle antiche rovine nella regione del Nord-Est. Ecco una panoramica del monumento.

Muang Phimai ricorda fedelmente l'epoca in cui era un importante centro amministrativo e commerciale dell'Impero Khmer. Il tempio Prasat Hin Phimai, completato verso la fine dell'XI secolo, è l'eredità di questa venerabile civiltà. Gli edifici in pietra e arenaria rossa a forma di zucchero a velo tradiscono l'influenza induista. All'interno, le sculture di Buddha in meditazione si alternano alle danze celesti di Shiva o alle scene epiche del Ramayana. La magia inizia con una passeggiata in barca sul fiume Mun, la via d'acqua utilizzata dai capi religiosi, principi e commercianti di Angkor per attraversare il confine del Siam. Partendo per Phimai, non si scopre un tempio khmer come tanti altri: il Prasat Hin Phimai è la più importante testimonianza dell'architettura khmer nel Paese del Sorriso. È uno dei luoghi imperdibili per un viaggio culturale nell'Issan.

Storia della fondazione del tempio

L'Issan fu annesso all'Impero Khmer intorno all'anno 1000. Per consolidare la sua legittimità, Rajendravarman II decise di diffondere il culto del Deveraja: vedendo che i suoi sudditi erano ferventi adoratori di Shiva, fece loro credere di essere la reincarnazione umana della divinità.

Sebbene la fondazione sia stata avviata all'inizio dell'XI secolo, come indicano i registri, alcune prove archeologiche trovate sul sito smentiscono questa informazione. Le tavolette in sanscrito, le statue di divinità induiste e la statua di Shiva a cavallo del toro Nandi furono realizzate 500 anni prima. Forse il re Rajendravarman II volle cancellare le date scolpite sulle pietre per adornarsi di meriti? Gli studiosi temono di sì.

In ogni caso, è certo che il Prasat Hin Phimai fosse uno degli edifici religiosi più importanti dell'impero. La sua posizione al centro della città lo suggerisce, dato che la strada imperiale collegava direttamente Phimai alla capitale. Questa certezza diventa ancora più evidente osservando le numerose somiglianze tra il Prasat Hin Phimai e il celebre complesso di Angkor: le stesse dimensioni, gli stessi motivi decorativi e la stessa struttura a tre prang si trovano su entrambi i siti. La particolarità del tempio di Phimai è di essere un luogo di culto buddista costruito in uno stile tipicamente induista.

Oggi

Celebrato come patrimonio inestimabile dell'architettura khmer, il Prasat Hin Phimai è un simbolo forte della provincia di Nakhon Ratchasima. Il monumento è stato restaurato tra il 1964 e il 1969, grazie al sostegno finanziario di Francia e Thailandia. La sua gestione è ora affidata al dipartimento reale delle Belle Arti. In termini etimologici, Prasat Hin Phimai deriva dal termine "Vimayapura", che significa "città di Vimaya". Oggi i turisti lo conoscono meglio come Parco Storico di Phimai. Gli scavi e le ricerche continuano tuttora.

Descrizione dettagliata del tempio

Da lontano, il complesso assomiglia a un trio di montagne che termina con fiori di loto. Anche un profano in architettura riconoscerebbe a prima vista la somiglianza con il sito archeologico di Angkor. I tetti a punta simboleggiano il monte Meru, la montagna sacra degli induisti. La facciata dimostra una padronanza impeccabile del lavoro in arenaria, mattone e laterite.

L'esterno

Il tempio ha quattro porte orientate verso i quattro punti cardinali e circondate da mura di arenaria. L'ingresso principale, chiamato "Pratu Chai" o "porta della Vittoria", si trova a sud e conduce alla grande strada imperiale. Attraversate il ponte dei nagas, non dimenticando di fotografare i magnifici leoni che sorvegliano il passaggio e i nagas che adornano i parapetti. Questi serpenti a più teste erano solitamente i compagni del Buddha durante le sue meditazioni. Il ponte vi condurrà all'interno del santuario.

L'interno

Il complesso è composto da tre prang o santuari: un prang principale, affiancato da due prang più piccoli.

Il Prang Brahmadat

Questa torre quadrata in laterite fu costruita per ordine di Jayavarman VII durante la riabilitazione del sito verso la fine del XII secolo. Si erge a metà dell'altezza della torre principale.

Il Prang Prataan (prang principale)

Con i suoi 32 metri di altezza, il Prang Prataan è senza dubbio il punto focale del complesso. Realizzato in arenaria bianca, presenta decorazioni con motivi geometrici e floreali alla base del santuario, così come la danza cosmica di Shiva e le avventure degli dei induisti scolpite su frontoni e cornici. Oltre ai dettagli scultorei, all'interno si trovano un mandapa e un maestoso Buddha seduto, protetto dalla pioggia dal principe dei nagas, Mucalinda.

Il Prasat Hin Daeng

A sinistra della torre principale, il Prasat Hin Daeng è costruito in arenaria rossa e il merito della sua costruzione va al re Suryavarman II. Come la torre di destra, ha una pianta quadrata e si erge a 15 metri di altezza. Inizialmente ospitava un lingam di Shiva, successivamente sostituito da statue del Buddha.

Informazioni pratiche

Orari e prezzi di ingresso

Il sito archeologico di Phimai è aperto tutti i giorni dalle 7:30 alle 18:00. L'ingresso costa 100 baht per gli adulti e 50 baht per i bambini. Si consiglia di visitare il complesso al tramonto per ottenere le migliori fotografie.

Quando visitare

Visti il clima tropicale di savana dell'Issan, il periodo migliore per visitare il Prasat Hin Phimai è tra novembre e febbraio, quando le temperature sono moderate. Evitate i mesi di maggio, giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre, in quanto è la stagione delle piogge.

Come arrivarci

Non esiste un autobus diretto per il parco storico di Phimai. Gli autobus fermano alla stazione di Korat e da lì è possibile prendere un songthaew, noleggiare una moto o un'auto, o prenotare un veicolo con autista.

Nelle vicinanze

Dopo la visita al santuario, vale la pena visitare altri tre monumenti importanti nella città di Phimai:

  • Il Museo Nazionale di Phimai;
  • La foresta di baniani giganti;
  • Il Prasat Phnom Wan.
Foto

Buongiorno

Sono Sylvain di "Sawa Discovery". Inviateci la vostra richiesta e vi risponderemo entro 48 ore.
Chiamateci al
WhatsApp: +33 (0)7 52 06 12 15