Wat Pho - Guida Thailandia - Sawa discovery

Wat Pho

Bangkok assomiglia a una caverna di Alì Babà per chi ama i templi, gli stupa o le sculture buddhiste. Per convincersene, basta passeggiare nel cuore di Phra Nakhon, il famoso quartiere storico. A pochi passi dal Grande Palazzo si erge il Wat Pho, un magnifico tempio reale del XVIII secolo, sicuramente uno dei templi più imperdibili di Bangkok. Il luogo emana un'ineffabile spiritualità, quando la folla abbandona il complesso e i canti dei monaci si levano nel silenzio della sera. L'attrazione spettacolare del tempio è il Buddha sdraiato, lungo 46 metri, che attende con un sorriso il suo ingresso nel nirvana. Oltre al grande Buddha addormentato, le numerose statue della galleria e la scuola di massaggio di qualità internazionale contribuiscono al successo turistico del Wat Pho.

Note dal passato

Il Wat Pho, che si pronuncia "uòt fò", è uno dei luoghi di culto più antichi di Bangkok. Il 1788 è spesso citato come l'anno di completamento della costruzione. Si dimentica che un tempio chiamato Wat Photaram o Podharam occupava un tempo questo sito. È impossibile stabilire quando il primo tempio sia stato costruito né l'identità del suo architetto, ma i cronisti collocano la fondazione del cantiere durante il regno del re Phetracha, cioè nella seconda metà del XVII secolo.

Il Wat Pho iniziò ad acquisire importanza nel 1767, quando il re Taksin, trasferendo la sua capitale a Thonburi, ordinò di costruire un palazzo reale a poche centinaia di metri dal tempio, dall'altra parte del fiume Chao Phraya. Dichiarato monastero reale, il tempio cambiò volto secondo il volere dei sovrani del Siam.

Nel 1790, Rama I decise di restaurare completamente l'edificio. Dopo 12 anni di lavori, fu inaugurato di nuovo nel 1801 con il nome di Phra Chetuphon Vimolmangklavas. L'arredo artistico del tempio si arricchì di numerose figurine di Buddha provenienti dalle rovine degli stupa di Ayutthaya e di altre province della Thailandia. Rama I le salvò dalla distruzione trasportandole al Wat Pho. Le ceneri del suddetto re sono conservate qui.

Fu tuttavia a partire dal 1839 che il Wat Pho subì la maggior parte del suo restyling. Il re Rama III intraprese un processo di rinnovamento senza precedenti. Il Buddha sdraiato e la cappella che lo ospita risalgono a questo periodo. La superficie del tempio fu ampliata a oltre otto ettari. Il nome Wat Phra Chetuphon, con cui la maggior parte delle persone lo conosce, fu dato da Rama V.

Il Wat Pho oggi

Situato nel cuore di Phra Nakhon, a sud del Grande Palazzo, il tempio Wat Pho è uno dei monumenti più importanti che attirano i 22 milioni di visitatori di Bangkok. Il numero di visitatori varia intorno ai 10.000 al giorno. La soglia dei 15.000 viene superata durante l'alta stagione. Secondo la classifica di Trip Advisor, è il tempio buddhista più popolare della Thailandia.

In abbigliamento adeguato, che copra braccia e gambe, concedetevi una visita guidata al Wat Pho. Il complesso dei templi è costruito lungo il fiume Chao Phraya. La parte settentrionale accessibile ai visitatori comprende una sala di ordinazione, cappelle per la preghiera, viharas e chedis disposti tra giardini lussureggianti. La parte meridionale è riservata alle abitazioni monastiche e all'insegnamento. Passando da un edificio all'altro, tenete gli occhi aperti per ammirare i fregi decorativi, gli stucchi, le piastrelle di marmo o ceramica. Il Wat Pho si presenta come un modello di raffinatezza e delicatezza architettonica.

Le attrazioni notevoli del tempio

Il Buddha sdraiato ornato di foglie d'oro

Avanzando nel tempio principale, l'occhio è colpito da un enorme Buddha dorato in posizione distesa. Questo misura 46 metri di lunghezza e 15 metri di altezza. Tutto ruota attorno a questa statua del Buddha più grande del naturale, che è un capolavoro artistico tanto quanto un simbolo religioso.

Con la testa appoggiata sulla mano destra, il Risvegliato è rappresentato sul suo letto di morte, al momento di salire al nirvana, la beatitudine eterna che segna la fine delle reincarnazioni. La somiglianza con un leone addormentato è forte, tanto più che l'idolo è ricoperto di foglie d'oro, dalla testa ai piedi e su tutti i suoi arti. I suoi cuscini sono arricchiti con frammenti di vetro. Si noteranno le incrostazioni di madreperla sotto le piante dei piedi lunghe 4,5 metri. Sotto i piedi, ammirate i 108 stati del Buddha che rappresentano le sue diverse manifestazioni quando concede la sua grazia agli uomini.

Passeggiando nel corridoio del vihara, noterete 108 ciotole di bronzo con motivi di fiori, tigri o accessori liturgici. È usanza gettare monete in queste ciotole perché questo gesto porta fortuna. Sebbene gli increduli lo considerino una semplice superstizione, questa offerta serve a finanziare la manutenzione del tempio.

Le gallerie del chiostro

Oltre a questo Buddha gigante, il Wat Pho è noto per ospitare una delle più ricche collezioni di statue del Buddha al mondo. Non meno di 400 Buddha seduti sono esposti nel deambulatorio diviso in due gallerie.

L'istituto di massaggio e medicina tradizionale

Il Wat Pho è anche un luogo importante per il turismo medico. Infatti, una scuola di massaggio ha aperto le sue porte nel 1955 nell'ala sud del tempio, proponendosi di insegnare le basi del massaggio thailandese e della medicina tradizionale. Accreditato dal governo e pienamente riconosciuto dall'Unesco dal 2019, questo istituto di massaggio è famoso in tutto il mondo. Tra trattamenti per i piedi, trattamenti per il viso, bagni alle erbe aromatiche o massaggi corporei, avrete solo l'imbarazzo della scelta. Il massaggio aiuta a recuperare le forze, allevia i dolori muscolari oltre a offrire momenti di relax abbandonandosi alle mani dei professionisti del benessere.

Informazioni pratiche

Orari di apertura

Il sito è aperto tutti i giorni ai visitatori dalle 8:00 alle 18:30. L'istituto di massaggio chiude alle 18:00.

Prezzo d'ingresso

L'accesso al sito è a pagamento. Una tariffa di 200 baht, equivalente a 5,6 €, vi sarà richiesta come diritto di visita. Se desiderate sperimentare un massaggio tradizionale, dovrete sborsare ulteriori 250 baht (7 €). I prezzi possono variare nel corso degli anni.

Quando visitare il Wat Pho?

Il Wat Pho riceve il massimo di visitatori tra novembre e febbraio, durante l'alta stagione turistica in Thailandia. Andateci molto presto al mattino, a mezzogiorno o alla fine della giornata per evitare la folla.

Come arrivare?

Arrivare al Wat Pho è molto facile prendendo la metropolitana o il battello.

Se decidete di prendere il battello, prendete la linea BTS ad Asok e scendete alla stazione Saphan Taksin. Poi, imbarcatevi sul Chao Phraya Express Boat che si fermerà a Tha Tien Pier. Il tempio si trova a pochi metri dall'approdo.

In alternativa, potete prendere la metropolitana MRT, entrata in servizio di recente a luglio 2019. Scendendo alla stazione di Sanam Chai, ci vogliono solo sette minuti a piedi per raggiungere il tempio.

Nei dintorni…

Nelle vicinanze del Wat Pho, altri monumenti sono da scoprire nel centro storico di Bangkok:

  • Il Tempio dell'Alba o Wat Arun;
  • Il Tempio del Buddha di Smeraldo situato all'interno del Grande Palazzo;
  • Il Museo del Siam.

Proseguite la vostra visita esplorando il mercato dei fiori.

Foto

Buongiorno

Sono Sylvain di "Sawa Discovery". Inviateci la vostra richiesta e vi risponderemo entro 48 ore.
Chiamateci al
WhatsApp: +33 (0)7 52 06 12 15