Prasat Phnom Rung - Guida Thailandia - Sawa discovery

Prasat Phnom Rung

Costruito sul sito di un vulcano spento, il Prasat Phnom Rung è una delle più importanti rovine khmer nella provincia di Buriram, nel nord-est della Thailandia. Scopriamo questa attrazione.

Il sole tramonta, e i suoi ultimi raggi illuminano il grès rosa e la latérite rossa degli antichi templi di Phanom Rung. Attraversando i gopura, osservando le sculture di Vishnu sdraiato, Shiva danzante o le divinità serpentiformi sui frontoni, e avanzando verso la torre montuosa a forma di loto che evoca la dimora di Shiva, il visitatore viene trasportato ai fasti dell'Impero Khmer. Il Prasat Phnom Rung ha conservato la sua bellezza originaria dopo i lavori di restauro condotti negli anni '70 e '80. Un gioiello archeologico, un museo a cielo aperto, un tempio induista millenario che testimonia la ricchezza e la grandezza della dinastia Mahiddharapura. Da non perdere durante una visita all'Isan.

Storia

Il complesso era un importante centro dell'induismo shivaita, religione di stato adottata dall'Impero Khmer fin dalla sua nascita. Le fondamenta furono poste all'alba del X secolo, sulla cima di un vulcano spento chiamato Khao Phnom Rung. Le iscrizioni in caratteri khmer trovate sul sito lo confermano. Anche l'origine del nome lo suggerisce: "Prasat Hin Phanom Rung" può essere scomposto in "Prasat Hin", che significa "palazzo di pietra", e "Phanom Rung", che deriva dal khmer "Vnam Rung", ovvero "grande montagna".

La costruzione si estese per oltre trecento anni. Il prang principale, che si eleva sopra tutti gli altri, fu costruito solo nel XII secolo, così come la maggior parte dei motivi scolpiti. A nord-est del prang principale si trovano torri in stile Koh I datate X secolo. Nel XIII secolo, il complesso si arricchì di due biblioteche, chiamate "bannalai", a testimonianza della crescita di una cultura letteraria. La posizione sulla collina non è casuale: il santuario simboleggia la dimora celeste di Shiva sul monte Kailash.

Nel corso degli anni, il complesso religioso cadde in rovina. Il dipartimento delle Belle Arti della Thailandia intraprese un restauro meticoloso, durato 17 anni, per preservare e perpetuare la leggenda di questo luogo sacro.

Oggi

Partendo per Buriram, una provincia situata nel nord-est della Thailandia, ai confini con la Cambogia, i turisti hanno principalmente in mente il magnifico tempio da sogno di Phnom Rung. E come dar loro torto! Eredità dell'impero di Angkor, che dominò gran parte del Sud-est asiatico dal IX al XIII secolo, Phnom Rung è un prestigioso monumento archeologico di inestimabile valore artistico. La candidatura per l'inclusione nel patrimonio mondiale dell'UNESCO è stata presentata nel 2005. Dal 2019, il sito è incluso nella lista d'attesa dell'UNESCO. Visitando il sito, vi renderete conto che questa distinzione è pienamente meritata.

Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il Museo d'Arte di Chicago. Dopo 17 anni di restauri.

Il Prasat Phnom Rung da solo vale il viaggio turistico a Buriram.

Visita al tempio khmer Prasat Phnom Rung

Il tempio Phnom Rung, una marqueterie di pietra su una collina vulcanica, è un delizia per gli occhi. Il modo migliore per visitarlo è con una guida che possa spiegare ogni porta, passerella, scultura e oggetto liturgico del tempio. Per chi preferisce una visita libera, ecco le attrazioni più notevoli:

-Il viale alberato: una passeggiata di 160 metri lungo un viale verdeggiante. La cornice boschiva è rilassante e offre una vista spettacolare sulla torre del santuario.

-I ponti con i nagas: alla fine del viale, una scalinata in pietra conduce al cortile esterno e alle gallerie del santuario. Il percorso verso la dimora celeste di Shiva attraversa tre ponti con nagas (mitici serpenti a testa di drago che si trovano alle estremità delle passerelle). Per gli induisti, questi ponti rappresentano il passaggio tra il mondo terreno e il divino.

-La torre principale: dopo aver attraversato l'ultimo ponte con i nagas, si raggiunge il prang principale. All'interno si trovano il lingam del dio Shiva e il yoni di sua moglie Parvati. Delicate sculture del XII secolo adornano i frontoni e le porte, chiamate gopura.

-Il frontone di Phra Narai: tra le decorazioni più preziose c'è il frontone della porta est, che raffigura Vishnu sdraiato su un mostro marino. Questa scultura, di 3x2 piedi, fu rubata negli anni '60 e acquistata dal Museo d'Arte di Chicago nel 1967. Il governo thailandese chiese la restituzione del frontone, e il museo lo restituì nel 1988.

-Il piccolo prang: il Prang Noi è un piccolo santuario a pianta cubica situato nel cortile interno. Appartiene all'arte Baphuon, a differenza della torre principale che riflette l'arte Angkor. È la struttura più antica del complesso.

-I bannalai: più recenti, i due bannalai sono sale destinate alla lettura e allo studio delle Scritture Sacre. Uno è situato a nord-est e l'altro a sud-est della torre principale.

Informazioni pratiche

Orari e prezzi di ingresso

Il parco storico è aperto tutti i giorni dalle 6:00 alle 18:00. Il biglietto d'ingresso è di 20 THB (circa 56 centesimi) per i residenti e di 100 THB (circa 2,80 euro) per i turisti stranieri. Si può combinare la visita al Prasat Phnom Rung con quella al Prasat Muang Tam, situato a 8 km, per un costo di 150 THB (circa 4,20 euro).

Quando visitare?

Il periodo migliore per visitare il complesso va da gennaio a febbraio e da novembre a dicembre, quando le temperature sono più miti. Le temperature iniziano a salire da marzo, con picchi in aprile.

Come arrivarci?

Senza taxi, l'unica opzione per raggiungere il tempio è noleggiare un'auto privata, poiché non ci sono trasporti pubblici. Le compagnie di noleggio si trovano principalmente vicino all'aeroporto di Buriram o Surin. Molti hotel offrono il noleggio di scooter o moto.

Nelle vicinanze

La provincia di Buriram non offre molti altri monumenti notevoli, ad eccezione del Phanom Rung e del Muang Tam. Nelle vicinanze, il Prasat Hin Phimai è uno dei templi khmer più importanti del paese. Anche il festival degli elefanti di Surin, che si tiene a novembre, è molto popolare. Surin dista circa 50 km da Buriram.

Foto

Buongiorno

Sono Sylvain di "Sawa Discovery". Inviateci la vostra richiesta e vi risponderemo entro 48 ore.
Chiamateci al
WhatsApp: +33 (0)7 52 06 12 15